Progetto HABITS

  • Pantorba con il proprio team, sta lavorando su di un progetto per la realizzazione di nuovi "bar caffetteria" che promuovano la vendita di prodotti food e beverage, realizzati dai migliori produttori e confezionati a marchio del distributore.
  • Il primo obiettivo prefissato è quello di implementare nell'arco di un anno una strategia di vendita, che attraverso l'apertura di due nuovi "bar caffetteria" e l'acquisizione di un'attività di bar caffetteria già avviata in Varazze, crei un marchio sempre più consolidato. Successivamente ad obiettivo raggiunto si punterà ad arrivare in anticipo in quei mercati dove ancora non vi è la cultura di concepire il caffè come inteso dal nuovo brand HABITS, attraverso la concessione di licenze all'utilizzo del propio marchio e joint-venture.
  • I bar caffetterie dovranno rispecchiare tutti i valori che il brand vuole condividere con i propri clienti, pertanto saranno curati nei minimi dettagli anche sotto il profilo architettonico e del design, elementi indispensabili per una rapida affermazione. 
  • I bar caffetteria non sono semplicemente luoghi di consumo e vendita di prodotti food e beverage, tra i quali il caffè, ma hanno assunto nel tempo un ruolo ben più significativo. Con il passare del tempo si sono affermati vari "concept" che hanno permesso alle persone di vivere il momento dedicato alla pausa caffè come una vera e propria emozione, dove poter interagire con altre persone, godersi particolari atmosfere ed ambientazioni e condividere valori ed identità. I bar caffetteria esercitano un incredibile potere di attrazione sulle persone e oltre ad essere uno dei "format" preferiti del fuori casa, sono in continua crescita.
  • I concept più diffusi ed adottati anche dai principali leader del settore, spesso su ispirazione presa dallo stile Italiano, sono sostanzialmente l'insieme di valori e concetti trasmessi tramite:
  • l'allestimento di locali curati in ogni minimo dettaglio, la vendita di prodotti food e beverage che rispondano alle esigenze del mercato e nello stesso tempo permettano al gestore del locale di servire il cliente in maniera veloce e costante, in quanto i prodotti sono stati scelti con specifiche qualità.
  • Particolare attenzione è rivolta alla selezione e alla formazione del personale, che prevede la condivisione con lo stesso:
  • Dei valori che vuole trasmettere il brend, della scelta dei prodotti, dell'impostazione che si vuole dare al locale e la relativa comunicazione rivolta alla clientela.
  • Solo tramite l'applicazione di giuste strategie e la condivisione di alcuni valori si potrà avere successo e raggiungere gli obiettivi prefissati.
  • Si affiancherà, all'innovazione del modello di business volta a modificare le funzioni dei prodotti venduti, quella culturale, volta a modificare il messaggio. I prodotti hanno infatti una doppia natura: la qualità, il gusto, il prezzo, ecc. e la dimensione simbolica, ugualmente importante, che riguarda i messaggi, i significati, le emozioni e lo status.
  • Si darà inoltre una risposta diversa alle domande "Chi sono i nostri clienti? Che cosa dobbiamo offrire loro? Come possiamo fornirglielo con la massima efficenza?.
  • Prioritaria sarà l'importanza data all'innovazione del modello di business dove l'obiettivo non sarà giocare meglio degli altri, bensì cambiare le regole del gioco, risolvendo il paradosso tra maggior valore e minor costo. Ci si porrà in continuazione la domanda " Perché esistiamo e quali sono i nostri obiettivi? Per definire costantemente in modo preciso l'identità del brand.
  • La precisa definizione dell'identità sarà un presupposto fondamentale per la definizione del modello di business.
  • L' idea di business, si concretizza dopo aver valutato con attenzione, le impressioni avute dalla visita effettuata presso 200 bar caffetteria ubicati tra le città di Lugano e Zurigo, ed in particolare dopo aver analizzato con attenzione i possibili motivi per i quali alcune attività hanno successo e altre no. Le principali constatazioni sono state fatte in merito alla qualità ed al metodo tramite il quale vengono proposti tutti i prodotti food e beverage con particolare attenzione a come viene somministrato il Caffè, il cappuccino, e come opera il personale addetto, cercando anche di capirne il grado di formazione.
  • Considerando che il caffè, somministrato in tutte le sue varianti, rappresenta per l'economia di un bar caffetteria il prodotto con il più alto margine di guadagno e che i restanti prodotti per essere venduti devono, oltre ad essere di buona qualità : piacere al targhet di riferimento, di veloce preparazione e in alcuni casi essere già pronti per la vendita, si è potuto affermare con certezza che il metodo di gestione applicato, se paragonato a quello di altre realtà di successo, non rispecchi un'idea corretta di business, lasciando pensare che si possa fare molto meglio applicando le giuste strategie e soprattutto scegliendo con attenzione i prodotti destinati alla vendita.
  • Volendo replicare il successo ottenuto dai brand più affermati nel settore, particolare attenzione è stata dedicata anche all'esame delle strutture che ospitano i bar caffetteria presi in esame ed il relativo personale che ci lavora. E' emerso che la maggior parte delle strutture esaminate non sono state realizzate tenendo conto dei requisiti che un bar caffetteria deve necessariamente avere, quelle fondamentali caratteristiche architettoniche e di design che rendono un locale accogliente e confortevole. In fine si e' riscontrato che il personale, nella maggior dei casi, non aveva ricevuto la giusta formazione professionale e non aveva un' adeguata conoscenza dei prodotti venduti.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Pinterest