Acquistare dall'estero un immobile in Svizzera: approvazione "LAFE"

28.07.2017

L'acquisto di abitazioni di vacanza da parte di stranieri è limitato dalla Legge federale "Lex Koller" (chiamata nel passato "Lex Friedrich"). Raccomandiamo vivamente di identificare fin dall'inizio quale tipo di acquisto immobiliare sarà ammissibile.

La Legge "LAFE" del 16 dicembre 1983 sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero ("LAFE") limita l'acquisto di immobiliari da parte di stranieri. La "LAFE" è una Legge cantonale di applicazione della Legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero.
Quando si acquista un immobile bisogna farlo soggetto ad approvazione "LAFE". In pratica bisogna chiedere un'autorizzazione all'autorità cantonale. La procedura è complessa e si consiglia l'intervento di un avvocato locale per gestire la procedura. Il processo dell'approvazione "LAFE" può richiedere fino a diversi mesi prima di essere completato. Solo le seguenti persone non sono soggetti alla "LAFE":

  • I cittadini svizzeri, anche quelli con più nazionalità
  • Cittadini degli Stati membri della Comunità europea o dell'Associazione europea di libero scambio che hanno il domicilio legale ed effettivo in Svizzera
  • Cittadini di altri Paesi, con una permesso di residenza "C" per la Svizzera. Questo permesso è l'ultimo passo prima di ottenere la cittadinanza a tutti gli effetti. In pratica viene rilasciato, a dipendanza dei casi, dopo 5/10 anni di residenza in Svizzera.

L'autorizzazione "LAFE" per l'acquisto di una casa di villeggiatura che si trova in una zona turistica, come definito dal Cantone, e con una superficie non superiore a 200 m2 (inclusa la cucina, ingresso, bagno/i, piscina coperta, sauna, ma escludendo la cantina, i balconi e le scale) e la proprietà non supera una superficie di 1000 m2, è in genere concesso. Immobili (come ad esempio abitazioni, ville, appartamenti in città, case popolari, ecc.) in luoghi "non turistici" sono soggetti ad un processo molto rigoroso di approvazione, e, in pratica, l'approvazione è raramente concessa a non residenti.
Inoltre un massimo di un terzo dei metri quadrati lordi del condominio può essere venduto a stranieri e il valore catastale dell'immobile deve ammontare almeno CHF 300.000,-. Questa cifra corrisponde in genere a un prezzo di vendita di CHF 700.000,-.
Inoltre si deve essere consapevoli che c'è un sistema di quote che è applicato al numero di case di vacanza vendute agli stranieri ogni anno. Una volta che il contingente specificato è superato, diventa necessario attendere l'approvazione nel corso dell'anno successivo.
Come parte del processo delle "LAFE", uno straniero non residente deve mettere in evidenza "legami stretti" con il posto in cui si prevede l'acquisto. Ad esempio, il fatto che ci avete trascorso le vostre vacanze estive sin dall'infanzia è riconosciuto dal Cantone come un valido motivo per la concessione dell'approvazione. Una volta che il Cantone ha concesso l'approvazione, il permesso federale è in genere una formalità.
Si raccomanda di prendere la approvazione"LAFE" molto seriamente. I dettagli si possono trovare nel seguente articolo:
Acquisto di fondi da parte di persone all'estero
Notiamo finalmente che possedere una proprietà in Svizzera non implica automaticamente che si può diventare un residente permanente.
Ultima notizia (giugno 2010): per la definitiva abrogazione della Legge Lex Koller si dovrà attendere almeno ancora 6 mesi perché essa dipende della Legge sulla pianificazione del territorio. Articoli sulla abrogazione circolano sul web sin da 5 anni. Senza la "LAFE" sarà possibile per gli stranieri ottenere un permesso per acquistare fondi, abitazioni di vacanza e case senza una complicata procedura di autorizzazione. Si prevede però che i cantoni e i comuni adotteranno delle misure per limitare un forte aumento della domanda di abitazioni di vacanza. Ci potrebbero essere dei contingenti oppure delle specifiche normative per limitare l'aumento di case di vacanze (per esempio la percentuale di seconde case non potrà eccedere una certa percentuale).

(Fonte: Le 7 fasi per l'acquisto di un immobile in Ticino)