Progetto CO-LIVING
- Pantorba, con il proprio team, sta lavorando su di un progetto per la realizzazione di strutture destinate a professionisti, studenti, lavoratori autonomi e tutte quelle persone che vogliono provare l'esperienza dell'abitare in "co-living" che, come per un club, includerà anche una serie di spazi ed attività per il tempo libero come, una biblioteca, un giardino, una spa, un ristorante ed una palestra . Il progetto per la realizzazione delle unità abitative, così come strutturato, consente di vivere sostenendo costi ragionevoli grazie alla condivisione di spazi, risorse e spese. Un favoloso stile di vita in espansione che mette a disposizione una struttura dove poter vivere, studiare e lavorare.
- La formula è semplice: contenimento delle spese, condivisione degli spazi e concentrazione sul lavoro. È un modo di vivere in cui si ha la possibilità di lavorare, conoscere nuove persone e condividere valori e stili di vita.

Cos'è il CO-LIVING
- Prendendo spunto dal successo ottenuto dai Co-Working realizzati e dopo aver valutato con attenzione i primi progetti Co-Living realizzati in Inghilterra e negli USA, crediamo anche noi che il Co-living sia l'evoluzione naturale del Co-Working e l'inizio di un trend mondiale, che diventerà presto uno stile di vita.
- In un mondo in cui dovremo sentirci liberi di lavorare ovunque, in cui si stima che entro pochi anni buona parte dei lavoratori sarà freelance, sembra proprio che la collaborazione e la flessibilità saranno l'arma vincente delle idee innovative del domani.
- L'idea, spinta dalla diffusione dei co-working, dalle carriere globali, dallo spostamento in avanti del momento in cui si pensa a costruirsi una famiglia e la cancellazione delle barriere fra mondo digitale e mondo fisico, oltre a quelle personali e professionali, sono le ragioni per cui si è disposti a pagare mensilmente per l'accesso a sistemazioni abitative di tipo tutto incluso e a una serie di servizi aggiuntivi, come la lavanderia gratuita, il concierge, la connessione wi-fi e alcuni altri servizi.
- Nel mondo di oggi, e soprattutto nei giovani, si e' sempre più alla ricerca della condivisione e della convenienza, senza riuscire a trovare la qualità adeguata. Si ha sempre più il desiderio di esperienze, piuttosto che l'acquisto di una casa di proprietà.
- Il parere degli esperti nel settore, conferma che quello che sta trainando il co-living e il movimento di condivisione dello spazio abitativo è il desiderio dei giovani professionisti di vivere in una community con altri creativi e innovatori, in un mondo fatto di condivisioni e di collaborazioni, senza frontiere di spazio e tempo.
- Chi sceglie il co-living di solito sono imprenditori, artisti, creativi, viaggiatori che amano essere attorniati da nuovi stimoli per poter raggiungere sempre nuovi obiettivi. Hanno un interesse comune e si organizzano per gestire insieme risorse, attività, progetti, facendo aumentare la realtà esterna, organizzandosi in iniziative culturali, eventi, workshop, e offrendo la possibilità di far conoscere il mondo in cui vivono.