Il 2016 sarà l'anno dei robot, delle macchine, delle innovazioni tecnologiche. Con titani digitali del calibro di Google, Facebook e Microsoft pronti ad investire milioni di dollari in tecnologia (vedi il progetto OpenAI), non c'è dubbio che oggi più che mai, gli algoritmi di apprendimento automatico giocheranno un ruolo di primo piano nel futuro...
ARTICOLI DI GIORNALE
Posted on 6 February 2017 by Renata Sias1
In crescita i frontalieri attivi in Ticino
In crescita i frontalieri attivi in Ticino
Coliving: non è un incubo. È un'opportunità
LUGANO - Pubblicate su internet l'annuncio per vendere casa, per giorni non chiama nessuno. Le poche chiamate sono call center o intermediari. Ma quanto dura l'attesa? In Ticino più che altrove: lo rivela il portale Homegate attraverso uno studio. A sud delle Alpi gli annunci di case unifamiliari rimangono online in media 140 giorni, a Zurigo solo...
Un articolo della NZZ continua a far discutere oltreconfine, dove i propositi espansionistici elvetici trovano però anche molti consensi
Immobiliare: Ticino rischia il crollo
L'UBS parla di aumenti importanti riconducibili alla speculazione che comportano incognite per il futuro
Il web diffonde la "moda" delle case in legno. Meglio però non farselo bastare: pena preventivi scorretti e costi alla fine più elevati, che potrebbero mettere in discussione i crediti bancari.
Prezzi delle abitazioni in Ticino
Fine di un'era per i prezzi delle abitazioni
ZURIGO - Il mercato immobiliare svizzero continua ad essere attrattivo: lo afferma un sondaggio della società di consulenza Ernst & Young (EY), secondo cui la realtà elvetica si mostra più dinamica rispetto agli altri paesi europei.